Il programma completo della Festa Artusiana 2025
Il programma di quest’anno è ricco e variegato, proponendo una serie di eventi che spaziano dalle degustazioni di piatti tradizionali italiani, agli incontri con chef e personalità del mondo culinario, no ai laboratori di cucina dedicati a grandi e piccini. Ogni giornata sarà animata da una serie di eventi che spaziano dalla cultura alla gastronomia, passando per l’arte e lo spettacolo.
Sabato 28 giugno
18.00 – Casa Artusi
CONFERENZA APERTURA FESTA ARTUSIANA 2025
INTELLIGENZE ALIMENTARI
Saluto di Milena Garavini, Sindaco di Forlimpopoli. Intervengono Nicola Perullo, Rettore Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo e Massimo Montanari, Università di Bologna e Presidente Comitato Scientifico Casa Artusi.
19.30 – Sala Mostre Bertozzi
INAUGURAZIONE “UN SUCCULENTO OMAGGIO A PELLEGRINO ARTUSI SLURP, RITO GENIALE”
Mostra a cura di Mistiche Nutelle.
20.00 – via A. Costa, 22
ARTUSI A QUATTRO MANI
Live painting event presso Galleria “A Casa di Paola” con Daniele Tamburro e Pixel.
20.00 – Cortile Ex De Amicis
SHOW COOKING
chef Cristina Lunardini
a cura di Associazione Cuochi Artusiani Forlì Cesena.
20.45 – via Saffi
Spettacoli di strada
BERTO DI STRADA
Spettacolo di giocoleria.
20.45 – Fossato della Rocca
Area Spettacolo Ragazzi
GIANNI GIUNCHI
Letture animate.
21.00 – Music Corner via Costa
HOT STAFF QUINTET BRIGITTE
21.00 – Cortile Ex De Amicis
Convegno diffuso Casa Artusi
I PICCOLI BORGHI. IL PATRIMONIO CULTURALE E LE SAGRE D’ITALIA. Consegna del Premio Marietta ad honorem a Anna Bonavita. Intervengono: Maximiliano Falerni, Presidente UNPLI, Bruno Biserni, Presidente GAL Altra Romagna, Chiara Astolfi, Direttore Destinazione Romagna, Luca Mauriello, CEO Projenia, Fausto Faggioli, Pres.EARTH-Academy.
21.45 – Arena Piazza Fratti
1°set GERSHWIN
ensemble di 11 sassofoni diretti dal Maestro Valerio Barbieri
featuring Fabio Petretti
2°set PETRETTI/GHETTI/
PAOLINI special guest FRANCESCA BERTAZZO HART
Domenica 29 giugno
18.00 – Casa Artusi
OGNI GOCCIA CONTA
Workshop e degustazione di Acqua San Bernardo, incontro con Elena Tassone, direttrice marketing.
Segue degustazione di acqua minerale e bibite della linea
San Bernardo.
19.00 – Casa Artusi
Aperitivo a Corte
NON ESISTE UN POSTO AL MONDO”. LA STORIA DI CASCINA BARBAN
Presentazione libro di Maurizio Carucci EX-Otago. Dialoga Mattia Fiandaca, Gastronomo Casa Artusi. Segue degustazione di Insalata russa n.454 di Pellegrino Artusi in abbinamento a un calice di vino.
20.00 – Cortile Ex De Amicis
SHOW COOKING
Gianni di Lorenzo
premio Marietta 2024
a cura di Associazione Cuochi Artusiani Forlì Cesena.
20.30 – Arena Piazza Fratti
PREMIO MARIETTA 2025
Premiazione vincitore del concorso per cuochi non proffesionisti.
20.45 – via Saffi
Spettacoli di strada
BERTO DI STRADA
spettacolo di giocoleria.
20.45 – Fossato della Rocca
Area Spettacolo Ragazzi
MAGO GORINI
spettacolo di magia.
21.00 – Cortile Ex De Amicis
Convegno diffuso Casa Artusi
IDIOZIE ALIMENTARI
con Alberto Capatti, Direttore Scientifico Casa Artusi e Francesca Grazioli, Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo. Segue degustazione a tema con un calice di vino.
21.00 – Music Corner via Costa
BLACK COFFEE TRIO
21.45 – Arena Piazza Fratti
ANDREA VASUMI
Spettacolo comico.
Lunedì 30 giugno
VEGETARIANI. LA STORIA ITALIANA DAL 1900 AI GIORNI NOSTRI
Slow Food Editore, 2025.
Presentazione del libro di Alberto Capatti. Dialoga Antonio Tolo, Biblioteca Civica Forlimpopoli. Segue degustazione di pomodori ripieni n.430 di Pellegrino Artusi con crema di ricotta del Caseificio Mambelli in abbinamento a un calice di vino.
20.00 – Cortile Ex De Amicis
SHOW COOKING
chef Matteo Milandri
di Casa Artusi
a cura di Associazione Cuochi Artusiani Forlì Cesena.
20.45 – Fossato della Rocca
Area Spettacolo Ragazzi
NONNO BANTER
animazione con giochi di legno.
20.45 – via Saffi
Spettacoli di strada
BERTO DI STRADA
spettacolo di giocoleria.
21.00 – Music Corner via Costa
MARCO MARCHINI TRIO
21.00 – Cortile Ex De Amicis
Convegno diffuso Casa Artusi
CON BOCCACCIO NEL PAESE DI BENGODI: PAROLE E MODI DI DIRE DEL CIBO
con Giovanna Frosini, Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e Monica Alba, Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”, segue degustazione a tema con un calice di vino.
21.45 – Arena Piazza Fratti
FUOCO E MUSICA
Igniferi e Lucia Vendola.
Martedì 1 luglio
19.00 – Casa Artusi
Aperitivo a Corte
IL SENSO BUONO
Anna Prandoni, Linkiesta books, 2024. Dialoga Antonio Tolo, Biblioteca Civica Forlimpopoli. Segue degustazione di petonciani fritti n.400 di Pellegrino Artusi con stracciatella di Sabelli in
abbinamento a un calice di vino.
19.30 – Piazza Gramsci
LA PODISTICA
ARTUSIANA
a cura della ASD Polisportiva Azzurra Forlimpopoli. Podistica ludico – motoria non competitiva
4,5 e 8,5 Km.
20.00 – Cortile Ex De Amicis
SHOW COOKING
chef Luigi Sartini
Casa Sartini di San Marino
a cura di Associazione Cuochi Artusiani Forlì Cesena.
20.45 – via Saffi Spettacoli di strada
BERTO DI STRADA
Spettacolo di giocoleria.
20.45 – Fossato della Rocca
Area Spettacolo Ragazzi
MAGICO TURRA
spettacolo di giocoleria.
21.00 – Casa Artusi
Convegno diffuso Casa Artusi
L’ARTE DI MANGIAR BENE. Ospite d’eccezione: JACOPO VENEZIANI.
Un viaggio artistico condotto dalle meravigliose parole dell’ospite tra la Romagna e la Toscana dal 1500 al 1800. Segue degustazione di vino a tema Leonardo Da Vinci.
Main sponsor evento Caviro.
21.00 – Music Corner via Costa
BARBARA EVANS & VALERIO
21.45 – Arena Piazza Fratti
SFOJA LORDA
Spettacolo musicale.
Mercoledì 2 luglio
18.00 – Casa Artusi
LIFFO IL PRIMO ROBOT DI CUCINA CON AI.
Workshop a cura di Robomagister. Segue degustazione di risotto alla milanese di Pellegrino Artusi.
19.00 – Casa Artusi
Aperitivo a Corte
ESSERE UNA CITTÀ
CREATIVA PER LA GASTRONOMIA UNESCO. Le storie di politiche e progetti del cibo di Alba, Bergamo e Parma. Modera Enrico Monti Assessore alla Cultura. Intervengono Carlotta Beghi, focal point di Parma UNESCO Creative City of Gastronomy, Marco Grassi, Staff Bergamo Città Creativa, Barbara Giorio, Responsabile Eventi Enogastronomici Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Segue degustazione a tema in abbinamento a un calice di vino.
20.00 – Cortile Ex De Amicis
SHOW COOKING
chef Carla Brigliadori
Accademia Artusiana
a cura di Associazione Cuochi Artusiani Forlì Cesena.
20.45 – via Saffi
Spettacoli di strada
LE BOLLE DI STRUDEL
di Claudio Matteoucci.
20.45 – Fossato della Rocca
Area Spettacolo Ragazzi
GIANNI GIUNCHI
letture animate.
21.00 – Cortile Ex De Amicis
Convegno diffuso Casa Artusi
A.I. IN CUCINA:
educazione, tradizione e innovazione con Andrea Segrè, Università di Bologna e Ilaria Pertot, Università di Trento. Segue degustazione a tema con un calice di vino.
21.00 – Music Corner via Costa
STANGHELLINI Quartet T.
21.45 – Arena Piazza Fratti
“AMAMAZ”: GIANPIERO PIZZOL di Gianpiero Bartolini.
Giovedì 3 luglio
19.00 – Casa Artusi
Aperitivo a Corte
RINA. RICETTE E STORIE DI UNA MAESTRA
SFOGLINA. Rina Poletti, editore Terrae Opificio Culturale Enogastronomico, 2025. Dialoga Paolo Tegoni, enogastronomo e presidente Associazione Gastronomi professionisti. Segue degustazione di Minestra verde (Lasagna) in abbinamento a un calice di vino.
20.00 – Cortile Ex De Amicis
SHOW COOKING
Jennifer Bucci Maria Cubillo
Scuola di Cucina “Se te va la olla”
Santa Cruz de Tenerife.
a cura di Associazione Cuochi Artusiani Forlì Cesena.
20.00 – via S. Allende 25
ARTUSI AL NIDO
Pic-nic aperto alle famiglie ed alla cittadinanza all’interno del giardino del nido “La Lucciola”.
20.45 – via Saffi
Spettacoli di strada
LE BOLLE DI STRUDEL
di Claudio Matteoucci.
20.45 – Fossato della Rocca
Area Spettacolo Ragazzi
NONNO BANTER
animazione con giochi di legno.
21.00 – Cortile Ex De Amicis
Convegno diffuso Casa Artusi
INTUIZIONI ALIMENTARI: il contributo delle neuroscienze alla costruzione del gusto con Mara Bellati, IULM Milano. Segue degustazione a tema con un calice di vino.
21.00 – Music Corner via Costa
POWER BAND
21.45 – Arena Piazza Fratti
BIRICHINA BAND
Spettacolo musicale.
Venerdì 4 luglio
19.00 – Casa Artusi
Aperitivo a Corte
IL CIBO NEL NUOVO DISORDINE MONDIALE
Presentazione libro “La fine dell’impero americano. Guida al disordine mondiale”
la Nave di Teseo 2024 di Alan Friedman. Dialoga Thomas Casadei, Dipartimento Giurisprudenza UNIMORE. Segue degustazione di pollo fritto n.209 di Pellegrino Artusi con maionese al limone e pepe rosa in abbinamento un calice di vino.
20.00 – Cortile Ex De Amicis
SHOW COOKING
Chef Roberto Leoni Gelatiere
e Chef Samuele Zani.
a cura di Associazione Cuochi Artusiani Forlì Cesena.
20.45 – via Saffi
Spettacoli di strada
LE BOLLE DI STRUDEL
di Claudio Matteoucci.
20.45 – Fossato della Rocca
Area Spettacolo Ragazzi
FRANCESCA FANTINI
letture animate.
21.00 – Cortile Ex De Amicis
Convegno diffuso Casa Artusi
ITALIANI MANGIAMACCHERONI
con Massimo Montanari, Università di Bologna e Massimo Mancini, Pastificio Mancini. Dialoga Mattia Fiandaca, Gastronomo Casa Artusi. Segue dimostrazione di una ricetta con la Pasta Mista Mancini “Pasta Mista, Patate, Cozze e Limone” con Matteo Milandri, Scuola di cucina Casa Artusi in abbinamento a un calice di vino.
21.00 – Music Corner via Costa
THE INDIANDS
21.45 – Arena Piazza Fratti
ENRICO ZAMBIANCHI
Spettacolo comico.
Sabato 5 luglio
17.00 – Chiesa dei Servi
CERIMONIA 25° GEMELLAGGIO
Alla presenza dei Sindaci di Forlimpopoli e Villeneuve-Loubet.
19.00 – Casa Artusi
Aperitivo a Corte
UN PATRIMONIO DI QUALITÀ: LE PRODUZIONI DOP e IGP. Con Mauro Rosati, Direttore Fondazione Qualivita e Alberto Ventura, Regione Emilia-Romagna. Segue degustazione di prodotti DOP e IGP dell’Emilia-Romagna in abbinamento a un calice di vino.
20.00 – Cortile Ex De Amicis
SHOW COOKING
chef Samuele Zani
e chef Giancarlo Mondini AIS.
a cura di Associazione Cuochi Artusiani Forlì Cesena.
20.45 – via Saffi
Spettacoli di strada
BRAS TO HOUSE
Dj set.
20.45 – Fossato della Rocca
Area Spettacolo Ragazzi
LO SPETTACOLINO
clownerie ed equilibrismi
di Nicola Carrara.
21.00 – Cortile Ex De Amicis
Convegno diffuso Casa Artusi
STORIE DI BIODIVERSITÀ IN ROMAGNA
con Slow Grains e Ass. per il Recupero dei Vecchi Grani Antichi Romagnoli. Consegna del Premio Marietta ad honorem a Stefano Tozzi. Modera Lia Cortesi, Condotta Slow Food Forlí Appennino Forlivese. Intervengono Fabio Cappelletti, Stefano Tellarini, Simone Stradaioli. Segue degustazione di prodotti da forno con calice di vino.
21.00 – Music Corner via Costa
QUATTRO GATTI QUARTET
21.45 – Arena Piazza Fratti
“L’ORCHESTRONA DELLA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE DI
FORLIMPOPOLI”.
Spettacolo musicale.
Domenica 6 luglio
18.00 – Casa Artusi
NOCINI A CONFRONTO
a cura di AIS Romagna.
Premiazione concorso in collaborazione con Casa Artusi, Comune di Forlimpopoli e l’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli.
20.00 – Cortile Ex De Amicis SHOW COOKING
chef Tomas Marfella di Food Lab.
a cura di Associazione Cuochi Artusiani Forlì Cesena.
20.45 – Fossato della Rocca
Area Spettacolo Ragazzi
HOT STAFF
Quintet Brigitte.
21.00 – Music Corner via Costa
TOLGA DURING TRIO
21.45 – Arena Piazza Fratti
ACROBAZIA E MAGIA
ALL’ INCIRCO VARIETÀ
di Domenico Lannutti.
Gli spettacoli sono in collaborazione con l’Associazione culturale Forlimpopoli Da De Jazz APS
Gli show cooking sono in collaborazione con l’Associazione Cuochi ARTUSIANI Forlì Cesena
I partner della rassegna “Aperitivi a Corte” sono: La Cantina di Cesena – Acqua San benedetto
Partner della rassegna “Convegno Diffuso”: Caviro
Altri Appuntamenti
Via Oberdan, 2
da Sabato 28/6 a Domenica 6/7
ARTUSI VESTE GIAPPONESE
Laboratori di strada, di arte e cultura giapponese. A cura di Yoko Kimono Collection & Manodopera Lab – prenotazione: 347 697 7536