Piazza Artusi

FA Mercoledì 5 2020-foto di Benedetta Casolari

La piazza centrale di Forlimpopoli, rinominata nei giorni della Festa “Piazza Pellegrino Artusi” è il cuore pulsante della manifestazione e il luogo di partenza per ogni percorso enogastronomico.

Qui si concentrano i diversi punti degustazione, per un viaggio del gusto che intreccia le eccellenze del territorio con piacevoli incursioni nei sapori tipici d’Oltralpe, e non solo.

 

Le Città dei Sapori – Profumi e prodotti delle città

In questo spazio si raccontano i profumi, gli aromi, i prodotti, che appartengono a tradizioni lontane, ottenuti nel tempo dal lavoro quotidiano di donne e uomini. La saggezza della cultura materiale ha costruito sapori importanti e autentici che disegnano l’arte e l’architettura della cultura gastronomica italiana. Sono presenti alla Festa gli amici di: Villeneuve-Loubet (Francia), Mercato Contadino di Traun (Austria), Associazione/Istituzione Casa della Batana di Rovigno (Croazia), Associazione Gemellaggi del Giusto di Forlimpopoli, ProLoco di Forlimpopoli, AUSER di Forlimpopoli, Forlimpopoli Calcio, ProLoco di Castel Goffredo, Circolo Ricreativo Pescatori “La Pantola” di Cervia, Circolo Arci Villarotta – Amici dell’Hospice, Gruppo Sportivo San Savino di Predappio, ProLoco di Marina di Ravenna, ProLoco di Sogliano, ProLoco di Carpenedolo, ProLoco di Poggio Berni, ProLoco di Modigliana, ProLoco di Castel San Pietro Terme, ProLoco Santa Bianca di Bondeno, ProLoco di Galeata, ProLoco di Civitella, Strada del Fungo Porcino di Borgotaro, ProLoco di Sala Baganza, Associazione Volontari Acquaragia di Mirandola, Associazione Arcobaleno di Medolla.

sabato 25 e domenica 26 giugno
Il Malfatto di Carpenedolo
Degustazione e vendita del piatto tradizzionale: Malfatto DECO, Torta Secca DECO, Pesca dolce, vino bianco Lugana del Lago di Garda.
A cura della ProLoco di Carpendolo

lunedì 27 e martedì 28 giugno
I primi della ProLoco di Sogliano al Rubicone
Preparazione di un primo piatto con pasta fatta in casa: cappellacci con panna e funghi di sottobosco e strozzapreti (bianchi e verdi) con formaggio di fossa di Sogliano al Rubicone.
A cura della ProLoco di Sogliano al Rubicone

mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 1° luglio
I Caplet d’la Rotta
Piatto di cappelletti al ragù con bicchiere di Sangiovese.
A cura di Circolo ARCI di Villarotta – Amici dell’Hospice di Forlimpopoli

sabato 2 e domenica 3 luglio
Villeneuve-Loubet (Francia)
Vendita del dolce tradizionale, Pesca Melba, accompagnata con vini tradizionali francesi (Rosé, Bianco e Rosso).
A cura del Comité Officiele des Fetes de Villeneuve-Loubet

sabato 25 e domenica 26 giugno
Mercato Contadino Traun (Austria)
Trauner Bier, speak e pane tipici dell’Austria.
A cura del Mercato Contadino di Traun

lunedì 27 giugno
Gemellaggi del gusto
Degustazione di piatti della tradizione romagnola: lasagne al forno, polpette ai piselli e zuppa inglese. 
A cura di Associazione Gemellaggi del Gusto di Forlimpopoli

martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 giugno
Un mare che unisce
Dalla cucina tipica marinara con degustazione della rustida di pesce azzurro e cozze cervesi alla marinara. Con Sangiovese e Trebbiano del territorio romagnolo.
A cura di Circolo Ricreativo Pescatori “La Pantofla” di Cervia

venerdì 1°, sabato 2 e domenica 3 luglio
Il Tortello amaro di Castel Goffredo
Promozione del piatto tipico di Castel Goffredo e di altri prodotti a base di erba amara, quali: tagliatelle, dolci, gelato, caramelle, digestivo, birra, biscotti e schiacciatine… e luccio in salsa.
A cura della ProLoco di Castel Goffredo

sabato 25 giugno
La tagliatella di Poggio Berni
La tagliatella al ragù, al formaggio e alle verdure accompagnata con vino rosso Gigione (Sangiovese IGP) di Casa Vini Marco Santi di Poggio Torrina.
A cura della ProLoco di Poggio Berni

domenica 26 e lunedì 27 giugno
Le cozze
Degustazione di cozze alla marinara con bicchiere di vino, Cantina Mattarelli.
A cura della ProLoco Marina di Ravenna

martedì 28 giugno
ProLoco Modigliana
Degustazione di prodotti e vini locali del territorio di Modigliana.
A cura della ProLoco di Modigliana

mercoledì 29 giugno
Locanda slow – la Locanda della Città
Vetrina dell’eccellenze di Castel San Pietro Terme: il castrato cotto al forno come farcitura di pane artigianale; assaggio di formaggio “Castel San Pietro” (dal gusto delicato a pasta tenera, fatto con latte vaccino) del Caseificio Comellini e miele millefiori e acacia prodotto e fornito dall’Apicoltura Maccarelli Massimo di Castel San Pietro Terme. Il tutto accompagnato da calici di vini delle cantine di Caste San Pietro Terme.
A cura della ProLoco di Castel San Pietro Terme

giovedì 30 giugno
Alla scoperta dei sapori della Valtaro
Percorso di degustazione di prodotti tipici e della tradizione: antipasto di torte salate, Parmigiano Reggiano, Salame Felino, risotto ai funghi porcini (freschi e secchi) con un calice di vino dei colli di Parma.
A cura della Strada del Fungo Porcino di Borgotaro

venerdì 1° e sabato 2 luglio
A spasso per l’aia
I primi piatti della tradizione romagnola preparati da Ca’plet e conditi con i prodotti dell’orto della Coop. Agr. Soc. Rebel.
Il 1° luglio: cappelletti al ragù e strozzapreti con melanzane fritte, pomodorini e scaglie di pecorino.
Il 2 luglio: tagliatelle al ragù e cappelletti alle zucchine, noci e prosciutto.
A cura della ProLoco di Forlimpopoli in collaborazione con Amphora Soc. Coop. e Rebel Coop. Agr. Soc.

domenica 3 luglio
Lo Storione a tavola
Piatti a base di storione: antipasto e ravioli di storione e caviale.
A cura della ProLoco Santa Bianca di Bondeno

sabato 25 giugno
Maccherone al pettine delle valli mirandolesi
Degustazione del maccherone al pettine delle valli mirandolesi condito con ragù tradizionale di carne.
A cura dell’Associazione Volontari Acquaragia di Mirandola

domenica 26 giugno
Il gnocco fritto
Degustazione del gnocco fritto con prosciutto crudo, salame e coppa di testa, accompagnato al Lambrusco DOC.
A cura dell’Associazione Arcobaleno di Medolla

lunedì 27 giugno
Tortello nella lastra di Galeata
Degustazione di tortello nella lastra, piadina fritta con prosciutto e vino Sangiovese.
A cura della ProLoco di Galeata

martedì 28 giugno
Festival della Malvasia
Degustazione di prosciutto di Parma (24 mesi) e Parmigiano Reggiano (24 mesi) accompagnati da Malvasia dei colli di Parma. Aperitivo: Malvasprits.
A cura della ProLoco Sala Baganza

mercoledì 29 giugno
I sapori di Civitella
Degustazione di piadina fritta con affettati, accompagnato da un bicchiere di Sangiovese di Romagna della Cantina Pertinello. A chiudere la proposta gastronomica di prodotti locali, cestino di ciliegie (la Marandina di Civitella).
A cura di ProLoco Civitella di Romagna

giovedì 30 giugno e venerdì 1° luglio
Terre di Predappio
Degustazione di tortelli di patate con pomodorini, speak e piadina fritta.
A cura del Gruppo Sportivo San Savino di Predappio

sabato 2 e domenica 3 luglio
La cucina tradizionale di Rovigno (Croazia)
Degustazione di sardoni saladi e sugo di calamari con polenta accompagnati dalla Malvasia Istriana.
A cura dell’Associazione/Istituzione Casa della Batana

sabato 25, domenica 26 e lunedì 27 giugno
Hostaria del Pellegrino
Degustazione di un bis di primi di pasta fresca, come da tradizione romagnola, accompagnati da vino delle nostre terre.
Il 25 giugno: cappelletti al ragù, cappelletti con fonduta di parmigiano e cipolla croccante.
Il 26 giugno: garganelli all’ubriacona con salsiccia, radicchio e sangiovese; garganelli con pomodorini confit, olive taggiasche, cipollotti e zucchine alla menta.
Il 27 giugno: pasta con burro, speck e granella di nocciole; pasta con panna, zafferano e pomodorini.
A cura della ProLoco di Forlimpopoli

martedì 28 e mercoledì 29 giugno
Gioca a pallavolo e mangia romagnolo
Degustazione di piadina romagnola con salumi nostrani o con salsiccia e cipolla. Accompagnati da ciambella romagnola e vino delle colline locali.
A cura di ASD Ever Green in collaborazione con Rainbow SSD di Forlimpopoli

giovedì 30 giugno
AUSER Forlimpopoli

venerdì 1° luglio
Forlimpopoli Calcio 1928 a.s.d.
Degustazione di panzanella (pane toscano, pomodori ramati, cetrioli, cipolla di tropea e basilico fresco), bruschette con burrata e alici, panna cotta (variegata ai frutti di bosco o alla crema al gianduia con granella di nocciole).
A cura di Forlimpopoli Calcio 1928 a.s.d.

sabato 2 e domenica 3 luglio
Gemellaggi del gusto
Degustazione di piatti della tradizione romagnola: piadina fritta con squacquerone e cipolla caramellata, lonzino marinato, trippa.
A cura di Associazione Gemellaggi del Gusto di Forlimpopoli

 

Assieme con Gusto, lo stand delle Associazioni di Categoria

Le Associazioni di Categoria sono presenti assieme in uno stand per promuovere, come sempre, il gusto, i prodotti e le Aziende del nostro meraviglioso territorio.
Le degustazioni proposte nelle varie serate soddisfano le esigenze di tutti i palati.

Sono presenti alla Festa gli amici di: CNA Forlì- Cesena, Confcommercio Forlì, Coldiretti Forlì-Cesena, C.I.A. Romagna.


sabato 25 giugno
Arquebise & Friends
Fior di bottega (pasta ripiena di patata condita saltata con crema di parmigiano e curcuma) e ratatouille di zucchine, gnocco di ricotta con guanciale piselli e pecorino.
A cura del Ristorante Arquebuse di Forlì

domenica 26 giugno
La Vecia Cantena d’la Pre’
Proposta gastronomica a base di prodotto tipico: formaggio locale stagionato nelle grotte della solfatara. Tortelli con formaggio stagionato nella solfatara – Bavarese ai frutti di bosco.
A cura di La Vecia Cantena d’la Pre’ di Predappio Alta

lunedì 27 giugno
Lo Chalet Burraia
Proposta tipica di pasta ripiena della zona montana caratterizzata dall’utilizzo di patate e utilizzo di carni locali per il condimento. Proposta di vini locali prodotti da Podere del Nespoli. Tortelli di patate al ragù e gnocco fritto con salame.
A cura di Lo Chalet Burraia di Santa Sofia

martedì 28 giugno
Ceriano Artusiana 2022
Salsiccia passita e lardo pecorino di Modigliana e marmellata di cipolla al basamico – Fiori di zucca in tempura ripieni di ricotta e menta con salsa agrodolce – Passatelli asciutti con crudo di Mora, pinoli tostati e rucola, su crema di Parmigiano – Cappelletti salsa allo zafferano, verde di zucchine mandorle tostate – Faraona al forno su demi-glace ai frutti di bosco – Filetto di Mora in crosta di pistacchio.
Semifreddo ai frutti di bosco – Scroccadenti alle mandorle e al cacao con Passito.
A cura di LU.VA. s.s. e Agriturismo Ceriano di Modigliana 

 

 

 

mercoledì 29 e giovedì 30 giugno
Tagliatelle all’uso contadino
Direttamente da Premilcuore nella Città Artusiana per riscoprire i sapori antichi delle tagliatelle fatte in casa per voi (tagliatelle al ragù).
A cura della Soc. Agr. Antico Frutto e Trattoria del Cervo di Premilcuore

venerdì 1° luglio
Il quinto quarto del maiale e i “mangiari contadini” di una volta
Degustazione di trippa di maiale al sugo con Parmigiano Reggiano e crostone di pane e stufatino di salsiccia e fagioli con crostone di pane.
A cura di Soc, Agr, Punto Zero s.s. di Cesena

 

 

 

sabato 2 e domenica 3 luglio
Il giardino delle Luppole
Degustazioni a base di luppolo, dalla birra 100% luppolo di Romagna, ai cappelletti al luppolo, pesto e trito di germogli.
Degustazione n.1 – birra 100% luppolo di Romagna, cappelletti all’olio essenziale di luppolo, hopburger aromatizzati al luppolo, germogli di luppolo sott’olio, pesto e trito di luppolo, piadina all’orzo maltato e luppolo.
Degustazione n.2 – vegetariana – birra 100% luppolo di Romagna, cappelletti all’olio essenziale di luppolo, formaggio fresco, germogli di luppolo sott’olio, pesto e trito di luppolo, piadina all’orzo maltato e luppolo.
Degustazione n.3 – vegana – birra 100% luppolo di Romagna, humus di ceci all’olio essenziale di luppolo, germogli di luppolo sott’olio, pesto e trito di luppolo, piadina all’orzo maltato e luppolo, tarallone aromatizzato al luppolo.
A cura della Soc. Agr. Bellavista di Grattacoppa (Ravenna).

Lyon-Pays Beaujolais e Romagna – L’alleanza del gusto
Degustazione della pasticceria tipica della Regione Auvergne-Rhone Alpes. Ogni sera, allievi e formatori della scuola della MFR Le Fontanil elaboreranno le tipicità golose del territorio con la “Douce” collaborazione della cheffe pasticciera Monica Angalita a Biomérieux. 
A cura della Cooperazione Lyon-Pays Beaujolais/Associazione “La Bonne Europe” (Francia)

Bertinoro, tutti i colori dell’ospitalità

All’interno dello stand saranno presenti Associazioni del territorio che proporranno in degustazione i vini e i prodotti gastronomici locali.
A cura del Comune di Bertinoro

dal 25 al 28 giugno
Bertinoro. Sapori e profumi del territorio.
Cappelletti al ragù e battilarda romagnola.
Le portate saranno accompagnate dai vini delle Cantine di Bertinoro.
A cura dell’Associazione Comitato Manifestazioni e Gemellaggi di Bertinoro. 

dal 29 giugno al 3 luglio
Bertinoro. Sapori e profumi del territorio.
Strozzapreti al ragù di prosciutto crudo o cappelletti con pesto di zucchine e noci con salsa di formaggio di fossa; pasta fredda con pesto di rucola, pomodoro, olive nere e mozzarella; battilarda di salumi e formaggi.
Le portate saranno accompagnate dai vini delle Cantine di Bertinoro.
A cura dell’Associazione Comitato Manifestazioni e Gemellaggi di Bertinoro. 

ONAF Italia, diffusione della cultura casearia

stand di degustazione e vendita di formaggi

sabato 25 giugno 
Caseificio La Casella di Alfero (FC)
caseificio agricolo, lavora solo latte che produce
domenica 26 giugno
Az Agricola Baiocchi di Reggio Emilia
premiata con l’eccellenza dalla guida Espresso per il Parmigiano Reggiano
lunedì 27 giugno
Fattoria Trapoggio di Santa Sofia (FC)
che presenterà lo yogurt di loro produzione
martedì 28 giugno
Ivano Maero del Ristorante la Torre di Brondello (CN)
raffinatore di formaggi, vincitore di premi internazionali, famoso per la sua proposta del ‘Carrello dei Formaggi’
mercoledì 29 giugno
Domus Casei – Dall’altra parte del formaggio
la voce degli allevatori
giovedì 30 giugno
personale Onaf per dare informazioni sui corsi e le iniziative della varie delegazioni
venerdì 1 giugno
Consorzio della Robiola di Roccaverano (AT), rappresentato da Paola Geninatti.

Un modo per ricambiare l’ospitalità ricevuta sabato 25 giugno a Roccaverano dove si è tenuta una degustazione di tutte le specialità casearie delle Città del Formaggio, fra cui lo Squacquerone di Romagna DOP, offerto dal Presidente Luca Comellini del Consorzio.

sabato 2 e domenica 3 giugno
Maestri Assaggiatori Onaf per dare informazioni sulle attività dell’associazione

 

CONTATTACI

Compila il modulo di seguito per contattarci.

Sending

©2023 Festa Artusiana - Comune di Forlimpopoli - C.F. 80005790409 - P.IVA 00616370409 - piazza Fratti 2, 47034 Forlimpopoli (FC) - Sito internet realizzato da manuelragazzini.it - Privacy Policy

  • T  T  T  T  

Log in with your credentials

Forgot your details?